Educazione ambientale

L’educazione ambientale di bambini e ragazzi della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria è la nostra passione e la nostra priorità. Per loro mettiamo a disposizione la nostra oasi di 80 ettari nel cuore del Parco del Ticino, appena fuori Milano.
Da sempre i Leprotti collaborano con scuole e altre istituzioni per delineare un progetto didattico di educazione ambientale che si adatti alle loro esigenze. In agriturismo ospitiamo perciò ogni anno centinaia di giovani e giovanissimi per sensibilizzarli al rispetto dell’ambiente nell’ottica del “se faccio, imparo”.
Il nostro metodo non prevede infatti lezioni frontali e teoriche, ma un forte coinvolgimento del singolo e del gruppo in progetti, laboratori e giochi all’aria aperta.
Tutte le attività didattiche sono naturalmente adattate per contenuti e linguaggio all’età dei partecipanti, in accordo con gli obiettivi educazione ambientale di scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria.
Tra boschi, prati, campi, lanche e fontanili, i giovani ambientalisti non incontrano uccelli, pesci e mammiferi, ma poiane, martin pescatori e usignoli, storioni, carpe e cavedani, moscardini, faine e caprioli. Imparano cioè a dare un nome alle piante e agli animali e così ad apprezzare e a tutelare la biodiversità del territorio. Ma imparano anche a ridurre il loro impatto ambientale, a riciclare i rifiuti e a nutrirsi di cibo sano, in vista di un’educazione allo sviluppo sostenibile.
Scoprono insomma di avere la grande responsabilità di proteggere l’ambiente che li ospita, per preservarne la bellezza e gli equilibri.
Si tratta di un progetto di educazione ambientale lungimirante, perché coinvolgere le nuove generazioni nella tutela dell’ambiente significa disegnare un futuro a cui poter guardare, finalmente, con ottimismo.
