Ritorno al Futurismo
Dove?
Milano, anche se il manifesto del Futurismo è stato pubblicato a Parigi.
Quando?
Primi anni del ‘900 (il manifesto è datato 9 febbraio 1909).
Chi?
Il fondatore del Futurismo è Filippo Tommaso Marinetti, assieme a lui vi sono molti altri artisti tra i quali: Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Giacomo Balla, Gino Severini e altri.
Cosa fanno?
Il Futurismo è un inno alla modernità ed è il primo movimento che rompe con il passato .
Il movimento esalta la VELOCITÀ della VITA MODERNA e, per conseguenza, la MACCHINA. Il nucleo della poetica futurista è che l’arte deve rendere la MOBILITÀ della VITA. Per rendere quest’ultima, il Futurismo si serve, in pittura, principalmente di “linee forza”.
Perché il movimento si chiama così?
Proprio perché guarda al futuro e non al passato, vi è la volontà di celebrare l’inizio di una nuova epoca, più attiva e forte rispetto a quella trascorsa, in cui vengono esposte nuove regole a cui debbono attenersi coloro i quali vogliono aderire alla poetica propugnata dal movimento.
ARTE E NATURA
ARTE IN CUCINA
LE MUSICHE DELLA SETTIMANA
"Il volo del Calabrone"
"Five More Hours" - Deorro ft Chris Brown
"Run the Show" - Kat Deluna
"Shake it off" - Taylor Swift
"Thunder" - Gabry Ponte