0
lens

Sogni sotto la Betulla

Betulla

SOGNO o son desto?
Nel bosco m'addormento
sotto la bianca BETULLA
mi sento contento

Lunedì: è l' alba al Green Camp de "i Leprotti" e gli animali del nostro parco si passano il testimone alle prime luci del mattino. Quelli notturni si nascondono, mentre gli altri escono allo scoperto quando ancora regna il silenzio. Eh già, perché i nostri bambini sono ancora assopiti nei loro lettini, persi nei loro meravigliosi sogni che a volte si confondono con la realtà. Sapete perché? Il tema di questa settimana è proprio il SOGNO.

Quando si apre la porta dell'aula didattica, quello no, non è un sogno! Benvenuti amici! Ci raduniamo tutti insieme e, dopo l'appello e le dovute presentazioni, siamo pronti per affrontare una nuova magnifica esperienza al campus! Ci prepariamo ad una marcia per mostrare ai nuovi amici il parco e ad ognuno di loro viene assegnata una squadra. Se siete nostri seguaci, saprete che le squadre sono ispirate agli animali autoctoni che possiamo incontrare nel parco.

Ed eccoci come ogni lunedì all'orto didattico.

A destra melanzane e zucchine, a sinistra la vite, in fondo le piante officinali e, ancora, zucche e pomodori. Sono solo alcune delle indicazioni all' ingresso del nostro ORTO. È stupefacente vedere la crescita delle piante e la maturazione di frutti e ortaggi per chi era con noi le settimane precedenti. I nuovi arrivati, invece, si stupiscono di come il nostro orto sia particolarmente vasto. Tutti i bambini danno il loro contributo a renderlo migliore, divertendosi ad annaffiare qua e là le piante su indicazione di noi educatori. Prima che il sole scotti, rientriamo in aula.

A pranzo, ogni giorno della settimana viene offerto un menù diverso, sempre molto apprezzato dai nostri piccoli amici.

Nel pomeriggio, apriamo una parentesi sul tema della settimana: a volte, quando la notte chiudiamo gli occhi, facciamo sogni che non ci piacciono e da cui vorremmo scappare. Oggi proviamo ad allontanarli creando per ogni squadra un "acchiappasogni". Ogni componente ha una parte su cui esprimere la propria creatività, senza dimenticarci che, al termine del progetto, tutte le parti dovranno combaciare così che sia il risultato di un fantastico lavoro di squadra.

Martedì, durante la lezione di teatro, Elena stimola la fantasia dei bambini chiedendo loro di raccontarle un sogno, frutto della loro immaginazione. Alcuni di loro esprimono quelli che chiamiamo sogni ad occhi aperti i cui protagonisti sono loro stessi, le persone che li circondano o, più estesamente, l' intero pianeta. Elena cattura tutte le idee per la costruzione dello spettacolo che andremo a presentare.

Nel pomeriggio, ci divertiamo mettendo alla prova il nostro inglese. Come si chiamano gli indumenti che abbiamo oggi? Impariamo giocando a dar loro il proprio nome in inglese con la nostra Elena.

E' arrivata l' ora della merenda! Oggi tocca alla squadra degli Scoiattoli Rossi aiutarci a distribuire yogurt, brioches, budini, frutta fresca e biscotti in varietà. Ognuno sceglie la propria a piacimento.

Concludiamo la giornata con un po' di gioco libero dopo aver svolto diverse attività divertenti ma pur sempre impegnative.

Mercoledì è Mara che cattura l' attenzione dei bambini trasportandoli in un' atmosfera notturna: "Oggi vi parlerò degli animali della notte." Ed è attraversando il parco che ci racconti aneddoti, leggende e superstizioni di lupi, volpi, pipistrelli, tassi, lucciole e falene. Aggiunge: "Ricordiamoci che è pieno giorno, perciò è improbabile vederli."

Mara, come sempre, non manca di mostrare le foto degli animali di cui ha trattato. Ora i ragazzi hanno un bagaglio di informazioni tale da essere pronti per sfidarsi tra di loro in un fantastico cruciverba a squadre sulla lezione svolta. È importante alternare anche dei momenti di gioco, dove i nostri amici possano imparare divertendosi e noi dei Leprotti cerchiamo sempre di creare attività ludiche stimolanti.

Nel pomeriggio ci dedichiamo allo svolgimento dei compiti delle vacanze e noi educatori li supportano tra correzioni grammaticali, risoluzioni di calcoli matematici e comprensione di testi.

Oggi è un giorno speciale perché è il compleanno di uno dei nostri bambini, che ha deciso di festeggiarlo con noi al campus. La merenda è piacevolmente offerta da lui che ha condiviso con tutti delle gustosissime torte. Fabio accende le candeline e tutti insieme cantiamo. Tanti auguri, Ricky!

Giovedì, dopo un pò di gioco libero in attesa che arrivino tutti, ci riuniamo in aula e proponiamo una divertente danza: si chiama rondanza. È un ballo popolare che consiste nel formare un cerchio tenendosi per mano. È a tempo di musica che ci muoviamo tutti insieme facendo qualche passo a destra e a sinistra, avanti e indietro per poi terminare in un abbraccio senza mai staccare le mani dai compagni che abbiamo accanto. I bambini si divertono e noi lo facciamo non solo per gioco, ma con la convinzione che un abbraccio possa inibire eventuali atti di bullismo verso gli altri. È fondamentale che tutti si divertano, pur sempre nel rispetto degli altri.

Nel pomeriggio, giunge il momento che i ragazzi aspettano dall'inizio della settimana: piscina! La temperatura ci invita a tuffarci, ma non prima di aver messo braccioli o di esserci infilati un salvagente. Alcuni di loro nuotano come dei pesciolini. In ogni caso, non c' è pericolo. C'è Fabio che veste i panni di bagnino e scruta la situazione da fuori. Nicoletta e gli altri educatori aiutano i più piccoli a nuotare, mentre i più esperti si tuffano sperimentando nuovi stili. Le hit musicali dell'estate ci accompagnano tra le risate dei bambini. Diamo inizio alla festa!

Venerdì è un giorno sempre tanto atteso dai ragazzi. Sara, la nostra insegnante di cucina trasforma i bambini in piccoli chef, quest'oggi sperimentando un menù vegetariano. Il menù prevede: lasagna fatta con pane carasau, zucchine, pomodori e mozzarella, insalata di farro con verdure colte dal nostro orto didattico, un contorno di insalata di pomodori e mais e, per finire, una semplice ma stuzzicante macedonia di frutti di bosco. Insomma, tutto è pronto per la festa che faremo più tardi. Complimenti Sara e bravi ragazzi!

Nel pomeriggio, una sorpresa ci attende: abbiamo ospiti al campus de "i Leprotti". Chi saranno?

Grazie al presidente Max Ilardi, al direttore artistico Bertelli e al simpaticissimo speaker Roberto Cirielli siamo lieti di presentarvi in diretta la fantastica crew di Radio City Bar! Ed è proprio in diretta radio che i nostri ragazzi si sfideranno a suon di quiz a sfondo naturalistico per decretare la squadra vincitrice e aggiungere punti decisivi che vanno a sommarsi a quelli già accumulati in settimana. Agguerriti fino all' ultima domanda, i vincitori del quiz sono gli Scoiattoli Rossi! Ma la classifica finale della settimana decreta vincitori i componenti degli Storioni Blu! Rinnoviamo i ringraziamenti a Radio City Bar che ha portato divertimento e allegria coinvolgendo tutti i presenti.

La settimana, però, non finisce qui. E quando le luci del giorno calano, noi siamo nuovamente al campus per attendere i nostri bambini che dormiranno con noi per una notte. Muniti di sacco a pelo, arrivano emozionati e felici di stare ancora in nostra compagnia. Un saluto ai genitori e, torcia in mano, attraversiamo il parco godendoci uno spettacolo meraviglioso sotto le stelle nel bel mezzo della natura. Tutti elettrizzati, rientriamo per prepararci alla nanna. Nicoletta ci narra un racconto divertente, ma durante la lettura qualcuno chiude gli occhi e crolla improvvisamente in un sonno profondo. Le luci si spengono, cala il silenzio. Buonanotte piccoli amici...

L'indomani mattina è il sole a bussare alla nostra porta per svegliarci. I bambini appena svegli si scambiano il buongiorno con dolci sorrisi, aspettando il risveglio anche dei più dormiglioni. Forza ragazzi, un nuovo giorno ci aspetta! Mentre prepariamo la colazione, i ragazzi siedono intorno al tavolo impazienti. Il profumo delle brioches e dei biscotti accompagna cioccolate calde, latte e the per ricaricarci e affrontare questo sabato.

Ed ecco che arrivano a ruota i genitori ansiosi di sapere come i piccoli hanno trascorso la notte. La risposta è semplice da trovare: è stampata sui loro visi e riflette i loro sorrisi.

Arrivederci ragazzi, buon fine settimana!