Fulimini e Saette, Estraete le Bacchette

"È la bacchetta a scegliere il mago, signor Potter. Non è sempre chiaro il perché, ma credo che sia chiaro che possiamo aspettarci grandi cose da lei."
J. K. Rowling "Harry Potter e la Pietra Filosofale"
"Tu sei un mago, Harry."
Chi non avrebbe voluto sentirsi dire queste parole? Chi non avrebbe voluto vedersi recapitare la fantomatica lettera di Hogwarts, portata dalle grandi zampe di un gufo reale?
La risposta è: chiunque. E' con questo spirito che la nostra quinta settimana di campus è iniziata, sulle note della colonna sonora di uno dei film più amati degli ultimi anni: Harry Potter.
E così, al motto di "Fulmini e saette, estraete le bacchette", la nostra aula didattica si è trasformata nel Castello di Hogwarts, che lunedì, dopo una mattinata passata lungo un percorso avventuroso nella foresta incantata, si è popolata di creature leggendarie per il laboratorio di squadra. Sirene dalle lunghe code azzurognole e dai capelli rossi, grifoni dalle larghe ali, unicorni splendenti e draghi dalle scaglie rosse e dagli occhi di fuoco sono nati dalle sapienti mani dei nostri giovani maghi, che si sono impegnati con fervore ed entusiasmo per dare vita alla creatura magica della loro squadra.
Martedì è stata la volta di Michela, la nostra musicista, che ha portato i nostri apprendisti maghi alla ricerca del legno giusto per creare la loro bacchetta magica. "E' la bacchetta che sceglie il mago, Signor Potter." disse Olivander a Harry, è così i nostri ragazzi sono stati guidati in un viaggio alla ricerca della loro bacchetta personale, che hanno poi lavorato e decorato per renderla il più possibile vicina al loro modo di essere.
Dopo aver preparato le bacchette, si sono spostati nel mondo della musica per diventare direttori di orchestra, imparando le gestualità e il modo di dirigere strumenti e voci, mettendosi poi alla prova davanti ai compagni in una sfida senza esclusione di colpi.
Mercoledì mattina Mara, la nostra naturalista, ci ha trasportati nel magico mondo dei rapaci e dei rettili, ispirandosi agli animali della saga di Harry Potter, spiegando le differenze tra rapaci notturni e diurni, le caratteristiche, le abitudini e facendone infine ascoltare i richiami. La mattinata si è conclusa con una sfida entusiasmante, sempre sul tema rapaci, che ha visto i ragazzi sfidarsi in una staffetta all'ultimo sangue .
Nel pomeriggio, poi, abbiamo dato vita al laboratorio didattico, costruendo una vetrata con colori e parti in rilievo, dopo una spiegazione sulle metodologie di costruzione delle vetrate artigianali.
Giovedì, dopo un rapido giro al nostro orto, che sta crescendo rigoglioso e dando molti frutti, la mattinata è stata occupata da una sfida ad Alce Russa, che ha visto gli Storioni Blu uscire vincitori.
Nel pomeriggio, poi, il vento e i temporali dei giorni prima, ci hanno impedito di passare il consueto pomeriggio in piscina, così abbiamo organizzato per l'occasione, la visione di "Harry Potter e la pietra filosofale", film che ha acceso gli entusiasmi di grandi e piccini.
E infine venerdì, giornata conclusiva della settimana, è iniziato con un apprezzatissimo laboratorio di cucina ispirato alle cioccorane di Harry Potter, che ha visto i nostri giovani cuochi preparare dolcissime palline di salame di cioccolato e deliziosi panzerotti di ripieni di salame e scamorza.
Nel pomeriggio, poi, è stata la caccia al tesoro a tema Hogwarts a fare da padrone, così, con la Mappa del Malandrino tra le mani, i nostri giovani apprendisti maghi hanno dovuto superare innumerevoli prove passando dal Lago di Hogwarts, dalla Foresta Incantata, dalle Aule di Incantesimi, Divinazione, Trasfigurazione e Antiche Rune, dalla Torre di Astronomia e dall'Ufficio di Silente, per arrivare infine a trovare la chiave per il Castello di Hogwarts.
E questa settimana sono state le Salamandre Aurate ad uscire vincitrici, colorando di nuovo l'aula didattica del giallo del sole, mentre i nostri ragazzi festeggiavano offrendo ai genitori il frutto del laboratorio di cucina del mattino.
Nel buio della sera, poi, i nostri ragazzi sono tornati ai Leprotti, carichi di entusiasmo e di aspettativa per la Notte in Cascina. Le stelle occhieggiavano in un cielo reso limpido dal vento, mentre più voci leggevano le Fiabe di Beda il Bardo e proprio quelle stelle abbiamo cercato e riconosciuto nel cielo, cercando di dare un nome ad ognuna. Infine una storia un po' paurosa e un giro nel bosco al buio, ci hanno riportarti all'aula didattica per prepararci per la notte. E il sonno infine è arrivato sulle parole sussurrate di una fiaba.
E così un'altra settimana è passata, carica di sogni ad occhi aperti, nel mondo magico che grandi e piccini continuano a desiderare, ma non è tempo di nostalgia perchè un'altra settimana sta già per partire, dove ci porterà questa volta?
Continuate a viaggiare con noi e lo scoprirete.
"Non abbiamo bisogno della magia per cambiare il mondo: abbiamo già dentro di noi tutto il potere di cui abbiamo bisogno, abbiamo il potere di immaginare le cose migliori di quelle che sono.”
J. K. Rowling